LOADING

Type to search

Napoli ospita la 38ª America’s Cup nel 2027

Sport

Napoli ospita la 38ª America’s Cup nel 2027

Share

L’Italia Ospiterà la 38ª Edizione della Louis Vuitton America’s Cup a Napoli nel 2027

Napoli, 15 Maggio 2025 – Il Governo italiano, in collaborazione con il Team New Zealand e il Royal New Zealand Yacht Squadron, ha ufficialmente annunciato che l’Italia sarà il Paese Ospitante e Napoli la Città Ospitante della 38ª edizione della Louis Vuitton America’s Cup, uno dei più prestigiosi eventi sportivi a livello mondiale. La competizione avrà luogo nella primavera e nell’estate del 2027.

America’s cup 2027 Napoli: la Nuova Sede 

Questa edizione rappresenta una pietra miliare, poiché è la prima volta che l’Italia ospita la Louis Vuitton Cup e la America’s Cup Match. Napoli, capitale della Campania e Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, sarà il palcoscenico che ospiterà questo evento storico. La città, con il suo ricco patrimonio culturale e la sua posizione mozzafiato ai piedi del Vesuvio, si prepara a diventare il centro del mondo della vela.

Un Evento che Entra nella Storia

La 38ª edizione della Louis Vuitton America’s Cup si svolgerà in un contesto senza pari, con la città di Napoli che offrirà non solo lo spettacolo delle regate, ma anche una vetrina per la sua storia e il suo paesaggio mozzafiato. La competizione si terrà lungo la costa di Napoli, tra Castel dell’Ovo e Posillipo, con le basi dei team sfidanti collocate nell’area di Bagnoli, un sito in pieno processo di riqualificazione e rigenerazione urbana.

America’s cup 2027 Napoli – Le Parole delle Autorità Italiane

Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha espresso grande entusiasmo per l’assegnazione dell’evento:

“La scelta di Napoli rappresenta per l’intera Nazione una straordinaria opportunità di valorizzazione e sviluppo. L’America’s Cup non è solo una competizione velica, ma anche un’occasione per stimolare l’economia del mare e la cultura dell’innovazione in Italia.”

Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha ribadito il sostegno del Governo, sottolineando come l’evento possa accelerare la riqualificazione delle aree urbane e stimolare lo sviluppo economico della regione.

Anche il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha evidenziato l’importanza dell’America’s Cup per la città:

“Questo evento darà a Napoli una visibilità internazionale senza precedenti, generando un impatto economico positivo e rafforzando la nostra reputazione globale come città in grado di affrontare le sfide internazionali.”

Il Ruolo di Team New Zealand e Royal New Zealand Yacht Squadron

Il Defender dell’America’s Cup, Team New Zealand, ha espresso grande soddisfazione per la scelta di Napoli come sede dell’evento. Grant Dalton, CEO di Team New Zealand, ha dichiarato:

“Portare l’America’s Cup in Italia è una mossa naturale, vista la passione e l’orgoglio che gli italiani nutrono per questo sport. Napoli rappresenta la sede perfetta per questo evento, sia per la sua storia che per la sua connessione con il mondo della vela.”

David Blakey, Commodoro del Royal New Zealand Yacht Squadron, ha sottolineato come l’America’s Cup stia tornando in Europa, creando nuove opportunità di innovazione e visibilità per il mondo della vela.

Un’Occasione per la Rigenerazione di Bagnoli

L’America’s Cup a Napoli non è solo un evento sportivo, ma anche una grande opportunità per la città di accelerare il processo di rigenerazione di Bagnoli, un’area che negli ultimi decenni ha affrontato sfide significative. Le basi dei team sfidanti sorgeranno proprio in questa zona, contribuendo a trasformarla in un centro dinamico per l’industria nautica e turistica.

L’Impatto Economico e Sociale dell’America’s Cup

Napoli e l’Italia si preparano a vivere un’esperienza unica, che avrà un impatto positivo su vari settori: dal turismo all’economia del mare, fino all’industria locale. L’America’s Cup è infatti un evento che attrae milioni di appassionati da tutto il mondo, generando notevoli benefici economici per le città ospitanti.

Con il coinvolgimento di Luna Rossa, il team italiano che ha già conquistato l’attenzione globale nelle passate edizioni della Coppa, Napoli si prepara a ospitare una competizione che farà crescere ulteriormente la passione per la vela in Italia e nel mondo intero.

La 38ª edizione della Louis Vuitton America’s Cup a Napoli promette di essere un evento spettacolare, che non solo celebrerà la storia della vela, ma offrirà anche un’opportunità straordinaria per l’Italia di mettersi in mostra a livello globale. Con un mix di tradizione, innovazione e bellezza paesaggistica, Napoli diventa il nuovo centro del mondo della vela e dell’America’s Cup, pronta a vivere una delle edizioni più emozionanti di sempre.

Tags:

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *