Un progetto educativo tra sport, creatività e inclusione realizzato con Fujifilm e la Federazione Italiana Canottaggio
Nasce un libro sul canottaggio scritto dai ragazzi
A Cremona prende vita “Cremona e il canottaggio – una storia che scorre lungo le rive del Po”, un libro innovativo realizzato dagli studenti della Scuola Secondaria di I grado “Virgilio”. Il progetto, sostenuto da Fujifilm e dalla Federazione Italiana Canottaggio, ha coinvolto oltre 200 alunni in un’esperienza didattica che ha unito sport, cultura e creatività.
Un’esperienza educativa fuori dagli schemi
Per un intero anno scolastico, i ragazzi hanno studiato il canottaggio a Cremona, incontrando campioni e professionisti, visitando società remiere storiche e imparando a raccontare lo sport con testi, immagini, fumetti e fotografie.
Grazie al supporto di tutor esperti come la scrittrice Ester Viola, il fotografo Robert Shami e atleti olimpici tra cui Valentina Rodini, Simone Raineri, Alice Rossi e Giacomo Gentili, il progetto ha promosso inclusione, resilienza e spirito di squadra.
I valori dello sport raccontati dai campioni
I ragazzi hanno scoperto il significato profondo del fare squadra ascoltando storie vere, emozionanti e formative. Simone Raineri ha condiviso con loro le sue esperienze olimpiche, mostrando le medaglie di Sydney e Pechino. Alice Rossi ha parlato di allenamenti, sfide e successi, diventando fonte di ispirazione per tutti.
La fotografia e il racconto per immagini
Con le fotocamere Fujifilm Instax, gli studenti hanno imparato a immortalare momenti, costruendo una narrazione visiva ricca di dettagli. Il fotografo Shami ha spiegato il “triangolo fotografico”, mostrando come tecnica e sensibilità possano raccontare lo sport in modo potente.
Una scuola che innova con le Avanguardie Educative
Il progetto si inserisce nel filone delle Avanguardie Educative, un movimento che promuove metodi di apprendimento alternativi. Come ha dichiarato la professoressa Alessandra Fiori, ideatrice del progetto: “I ragazzi hanno imparato facendo. Il canottaggio è diventato una chiave per capire la vita, la fatica e la bellezza del gioco di squadra”.
L’impegno di Fujifilm per lo sport e i giovani
Fujifilm, da anni partner della Federazione Italiana Canottaggio, crede nel valore formativo dello sport. Oltre al supporto tecnico, l’azienda ha fornito visione e sostegno culturale, già testimoniato da progetti come Never Stop: Fede&Vale, dedicato alle campionesse olimpiche Rodini e Cesarini. “Sfogliare questo libro è un’emozione. È il risultato di una scuola che sa evolversi e di studenti che sanno raccontare la realtà in modo autentico.” — Luana Porfido, Head of Corporate Communication, Fujifilm Europe
Un libro che resta, come memoria e futuro
Il libro non è solo una raccolta di storie: è un vero esempio di educazione civica attiva, dove sport, scuola e territorio si uniscono per crescere insieme. Il presidente della FIC Davide Tizzano ha commentato: “Un’iniziativa fondamentale per promuovere il canottaggio e i suoi valori tra le nuove generazioni.”
Il progetto della Scuola Virgilio è una testimonianza concreta di come lo sport possa entrare in classe e diventare strumento educativo, inclusivo e partecipativo. Un libro nato dal basso, ma con una visione alta: dare voce ai giovani e accompagnarli nella scoperta del mondo attraverso la forza della squadra.